La certificazione UNI 11339 attesta il possesso dei requisiti per ottenere la qualifica professionale di esperto in gestione dell’energia (EGE). L’energy manager o esperto in gestione dell’energia è una figura interdisciplinare che risponde a diverse esigenze. Alla luce di questo sono state emanate varie norme tecniche che prevedono il coinvolgimento di questa figura. Le ultime normative sono proprio la la UNI CEI 11339 sugli esperti in gestione dell’energia (EGE) e la UNI CEI 11352 sulle ESCO.
La norma UNI CEI 11339:2009, è stata pubblicata nel 2009 per definire i requisiti generali e le procedure per la
qualificazione professionale di EGE. Questa figura deve avere la capacità di coniugare conoscenze in ambito energetico con competenze gestionali ed economico-finanziarie.
Il candidato EGE deve dimostrare di aver svolto almeno questi compiti previsti dalla norma UNI CEI 11339:2009:
– Analisi approfondita e continuativa del sistema energetico in cui opera;
– Contabilità energetica analitica, valutazione dei risparmi ottenuti dai progetti di risparmio energetico e relative misure;
– Diagnosi energetiche e individuazione di interventi migliorativi
– Analisi tecnico-economica e di fattibilità degli interventi e valutazione dei rischi.
Per la figura professionale dell’Esperto in gestione dell’Energia EGE, una certificazione indipendente rappresenta un valore aggiunto, in quanto ne verifica la reale conoscenza e competenza, così da garantire al mercato la qualifica del personale nei servizi erogati agli Utenti.
La certificazione è inoltre obbligatoria per la richiesta al GSE e la successiva gestione di certificati bianchi e per la conduzione delle diagnosi energetiche. Vi sono poi dei vantaggi come l’accesso a bandi e incentivi per i quali è prevista la figura dell’EGE certificato (es. Certificati Bianchi, Conto Termico, Bandi regionali per la promozione dell’efficienza energetica nelle PMI ecc.)
Lo studio ingegneria Schenato vi assiste nell’ottenimento di varie certificazioni energetiche come questa per diventare EGE.