Avete sentito parlare spesso del Bonus 110% a Treviso? Scopriamo nel dettaglio di che cosa si tratta.
Il Bonus 110%, detto anche Superbonus 110%, si applica sugli edifici condominiali, edifici unifamiliari o funzionalmente autonomi, edifici da due a quattro unità immobiliari appartenenti ad un unico proprietario, edifici gestiti da ex IACP (case popolari). Possono beneficiarne anche le cooperative di abitazione; le Onlus, le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale; le associazioni e società sportive dilettantistiche ad esempio per gli spogliatoi). Si può accedere all’incentivo del bonus 110% anche in caso di demolizione e ricostruzione dell’immobile.
Il bonus 110% può riguardare la prima e anche la seconda casa non di lusso. L’agevolazione non si può comunque applicare a più di due immobili di proprietà. Sono escluse le abitazioni di categoria catastale A1, A8 e A9 e ovviamente le unità in corso di costruzione. Beneficiano del superbonus 110% i lavori svolti tra il 1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2022. Il Bonus 110% permette di realizzare interventi per il miglioramento energetico degli edifici. Con il superbonus si ottiene un’agevolazione fiscale del 110% anche per i cosiddetti interventi trainati, che possono accedere al Super bonus 110% solo se realizzati appunto insieme ad un intervento trainante. Esempi di interventi trainanti sono l’installazione di impianti fotovoltaici, e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.